Innovazione per un mondo inclusivo: La tecnologia al servizio della cultura
FORMAT PHILTALK E 4W4I
I PHILTALKS sono un format di workshop/aperitivo gratuito organizzato da Philmark Group, aperto all’esterno, una serie di appuntamenti durante le quali mettere a fattor comune esperienze e competenze, confrontarsi su temi di stretta attualità, ascoltare testimonianze di esperti di crescita personale e professionale. La 4 WEEKS 4 INCLUSION è una grande maratona dedicata alla diversità e all’inclusione, che si svolge dal 12 ottobre al 14 novembre e che coinvolge oltre 300 partner, che si alternano in una staffetta di webinar e eventi dedicati alla valorizzazione delle diversità e all’inclusione. L'appuntamento è per il 26 ottobre - ore 17 - nel nostro terrazzo dell'Head Quarter di Via Cesare Giulio Viola 43 a Roma. A seguire, come di consueto, aperitivo e networking.
TEMA PHILTALK 26OTTOBRE
La tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo e rappresenta oggi uno dei principali strumenti a supporto dell’inclusione sociale, nel contrasto alle situazioni di disagio o disabilità, nella lotta all’analfabetismo funzionale e alla povertà educativa. In questo senso può essere un valido mezzo per contrastare tutte quelle situazioni di difficoltà di accesso e partecipazione di individui e gruppi svantaggiati a diritti o servizi in diversi aspetti della loro vita, ivi compresa l’educazione e la cultura. Grazie all’avvento di internet e dei social network, è possibile, ad esempio, mettere a disposizione di una larga fascia della popolazione siti archeologici o musei, anche grazie alla realtà aumentata che consente, oltre che fedeli riproduzioni dei siti stessi, anche interessanti ricostruzioni storico-evolutive. La realtà virtuale poi, è già utilizzata in ambito medico per la riabilitazione dei pazienti. Certamente oggi molte applicazioni sono progettate per aiutare, ad esempio, persone con disabilità visive, uditive o motorie. Ma le ultime tecnologie rappresentano una grande opportunità per tutte le tipologie di svantaggio e possono essere utilizzate per costruire una comunità più inclusiva ed equa.Nonostante tutti questi progressi, c’è ancora ancora molto da fare. In Philmark abbiamo realizzato alcuni progetti che hanno affrontato il tema dell’inclusione: From Heaven To Earth FATE, Museo Virtuale di Storia della Medicina, DB Epigrafia, Remotive, Learning through Gamification. Nel talk, ci avvarremo del supporto di alcuni degli academici con i quali abbiamo collaborato per affrontare questi temi.